Succede in libreria

In questa sezione vi presentiamo gli incontri che animano la vita della nostra libreria

Per qualsiasi informazione

inviaci un messaggio whatsapp


Presentazione di "A caccia di mostri" di e con Elena Musti e Irene Penazzi
mag
22

Presentazione di "A caccia di mostri" di e con Elena Musti e Irene Penazzi

Stanco di subire le angherie del fratello maggiore che lo considera solo un piccolo fifone, Tommy sfodera tutto il suo coraggio e parte per un’avventurosa caccia ai mostri che si nascondono nei luoghi più remoti di casa. Così, armato di occhiali a raggi x, torcia fluorescente e retino acchiappa mostri, attraversa assieme al suo fedele gatto caverne buie, fabbriche di rumori, stanzini delle meraviglie e foreste incantate. Pensate che abbia paura? Neanche per sogno! Ha tutto sotto controllo… AAARGH! PROOOT! ETCÌ! BLEAH! PATAPUM! Ehm… quasi tutto sotto controllo. Ma in fondo chi dice che proprio lui, piccolo fifone, non possa trasformarsi in un temibile mostriciattolo capace di far scappare il grande fratello mostro?
Età di lettura: da 4 anni.

Dialoga con le autrici Francesca Mignemi

Visualizza Evento →
Presentazione di "Il cuore affamato delle ragazze" di e con Maria Rosa Cutrufelli
mag
23

Presentazione di "Il cuore affamato delle ragazze" di e con Maria Rosa Cutrufelli

Maria Rosa Cutrufelli fotografa il momento storico in cui, per la prima volta, le donne si sono unite per dar voce alla loro fame: di giustizia, di lavoro, di amore e di vita. E raccontando i cuori delle ragazze di un secolo fa, racconta in realtà la voglia di futuro delle donne di ieri e di oggi.


Etta è giovane e affamata di vita quando si trasferisce a New York da Philadelphia, dov'è cresciuta, per lavorare come infermiera all'ospedale di Ellis Island, l'isola degli arrivi, il lembo di terra dove approdano le speranze e i sogni di tanti. Siamo nel 1910 e solo vent'anni prima nello stesso porto sbarcava la nave su cui viaggiavano i suoi genitori, partiti insieme a migliaia di altri migranti dalla Sicilia. Ed è in quel mondo a sé, sospeso tra lacrime ed euforia, che Etta incontra per la prima volta Tessie. Ne rimane subito colpita: cappello di paglia, cravattino, un lampo di intelligenza negli occhi scuri e un cognome italiano come il suo. Tessie è una cucitrice, ma sta dando una mano come interprete sull'isola per conto dell'Unione delle operaie a cui è iscritta. Nonostante Etta sia cresciuta con un padre socialista, dei sindacati femminili che stanno nascendo nelle città americane non sa ancora nulla, ed è Tessie, durante gli anni della loro amicizia, a trascinarla agli incontri dell'Unione e a presentarle le sue compagne sindacaliste e suffragiste. Sono gli anni in cui le operaie delle fabbriche di Manhattan cominciano a scioperare per ottenere condizioni di lavoro migliori, scendono in strada per rivendicare tutto ciò di cui i loro corpi e i loro cuori sono affamati: il pane, ma anche le rose. Etta e Tessie sono sempre in prima fila, ed è anche frequentando quell'ambiente di donne femministe e indipendenti che trovano il coraggio di dare un nome al sentimento che provano l'una per l'altra. L'incendio della fabbrica di camicette Triangle, in cui nel marzo del 1911 muoiono quasi centocinquanta operaie, è un detonatore potentissimo per la loro rabbia e per quella di tutte le altre lavoratrici.


Dialoga con l’autrice Maria Rizzarelli

Visualizza Evento →
Presentazione de "L'ora della fame" di e con Erica Donzella
mag
24

Presentazione de "L'ora della fame" di e con Erica Donzella

Il dolore della ferita d’amore, i crampi che lancinano il corpo, cassa di risonanza dell’anima affamata dall'assenza di un Tu solo invocato. Una lingua asciutta, arsa ed essenziale che per non cedere all’afasia si serve a volte del dialetto. Un lessico materico che, attraverso i dettagli del quotidiano, non si limita a descrivere, ma crea un nuovo mondo in cui vivere “senza”; una poesia che non si limita a raccontare, ma scava nella ferita, e ci riporta al punto di partenza dell’esistenza di ciascunə ma con una luce che si accende, e nuovi occhi per il nuovo giorno.

Dialoga con l’autrice Martina Asero

Visualizza Evento →

Legatoria Prampolini ”Listening bar”
mag
15

Legatoria Prampolini ”Listening bar”

Non si tratta di un DJ set, non ci sarà un mix di tracce, ma un ascolto attento di ogni lato del vinile, interrotto solo dal solco che separa una traccia dall’altra. L'attenzione è rivolta al viaggio sonoro dell’artista e del selezionatore, per riscoprire il valore dell’ascolto in un contesto intimo e consapevole.

Ospite Saint Huck, ascolteremo insieme il suo ultimo disco

SAINT HUCK, When It All Began

Dopo alcuni anni dal debutto “Broken Branches”, definito dalla stampa musicale come un prodotto visionario, autentico e fuori dagli schemi, Saint Huck (al secolo Livio Lombardo) torna sulle scene con “When It All Began”, un concept EP che segna il passaggio del cantautore e polistrumentista siciliano su un terreno maggiormente sperimentale e ricco di nuove sonorità.

Ispirato alla scena indie folk alternativa americana contemporanea e in particolare ad artisti come Kevin Morby, Woods, The Babies, Eels, Sparklehorse, Devendra Banhart, Kurt Vile, è stato anticipato dal singolo “Moonlight”. Un album pensato e vissuto come un atto di crescita personale ma anche artistica: l’inizio di un percorso verso un universo artistico e compositivo rinnovato e più complesso, che esprime la naturale evoluzione del progetto di Saint Huck a distanza di svariati anni dall’esordio.

Sponsor del format è Rari & Cari, il record shop catanese che per ogni appuntamento, metterà a disposizione un disco selezionato dal suo archivio, in sintonia con il racconto musicale della serata.

Visualizza Evento →
Presentazione di "Più veloce del tempo" di Valentina Petrillo
mag
11

Presentazione di "Più veloce del tempo" di Valentina Petrillo

Valentina Petrillo è una velocista, nei piedi e nelle gambe ha una potenza che la spinge a tagliare il vento e consumare chilometri di corsa sulla pista di atletica. Valentina è ipovedente, fin dall’adolescenza fa i conti con la malattia di Stargardt che le compromette la vista da entrambi gli occhi. Valentina è una persona transgender che, dopo tanti anni ingabbiata in una conformità che la opprimeva, ha iniziato il suo percorso di affermazione di genere, scegliendo però di non abbandonare il sogno sportivo che coltivava dall’infanzia, ispirata dal suo mito Pietro Mennea. Un obiettivo che l’ha portata a scontrarsi con regolamenti escludenti, stereotipi, ostacoli burocratici. Ma che, nonostante tutto, è riuscita a raggiungere a Parigi nell’estate 2024, quando è diventata la prima atleta transgender a partecipare a un’edizione delle Paralimpiadi, vestendo la maglia azzurra. Su quella pista viola, davanti agli occhi del mondo, ha scritto la storia. Più veloce di tutto, anche del tempo. Un esempio e un punto di riferimento per tante persone che ancora vivono nell’ombra e che da quell’ombra dovrebbero avere il diritto di uscire, anche attraverso lo sport.

Dialoga con l’autrice Dario Accolla

Visualizza Evento →
Presentazione di "onora il nostro sesso" di Giusy Sciacca
mag
10

Presentazione di "onora il nostro sesso" di Giusy Sciacca

Chi sono i disonoranti? Gli annientatori del corpo e dell'anima che bramano soccombenti. Partendo dalla pubblicazione di un documento eccezionale ovvero la relazione che Fanny Salazar Zampini tenne a Chicago nel 1893 in occasione del World's Congress of Representative Women, Giusy Sciacca ne attualizza il pensiero e suggerisce quali luoghi comuni e di potere oggi rappresentano ancora degli snodi nevralgici da cui operano i nuovi divoratori.

Dialoga con l’autrice Maria Carmela Sciacca

Visualizza Evento →
Presentazione di "Stiamo strette"
mar
29

Presentazione di "Stiamo strette"

Questa raccolta di racconti trae ispirazione da un lembo di mare sul quale si manifesta un fenomeno ottico noto come «Fata Morgana». Proprio come la maga della leggenda arturiana induceva i naviganti al disastro attirandoli tra gorghi e strettoie con miraggi ipnotici, così quest'illusione visiva distorce gli oggetti sulla terraferma, proiettandone il riflesso che si addensa e orbita nell'aria in immagini inquiete, impalpabili, chimeriche. Questo straordinario effetto evoca un'altra chimera, quella del Ponte sullo Stretto, apparso e scomparso come nube all'orizzonte nelle giravolte politiche degli ultimi 54 anni. Un progetto nato e cresciuto con un corredo di retorica colonialista che, nell'altalenante esigenza di salvare un Meridione infantilizzato e reso subalterno, ignora non solo le questioni di giustizia sociale più urgenti, ma anche le voci dissenzienti che respingono un futuro imposto violentemente. …In questo volume, a rammentarci la forza e la necessità dell'autodeterminazione sono le donne strettesi, che compiono qui un atto rivoluzionario: uniscono le sponde attraverso narrazioni plurali e incarnate, affermando il diritto di scegliere per i propri territori geografici e umani. Dalla Prefazione di Claudia Fauzia


Saranno presenti le autrici CollettivA STRETTESE

Visualizza Evento →
Presentazione di "Certi piccoli miracoli" di Rossella Aliano
mar
18

Presentazione di "Certi piccoli miracoli" di Rossella Aliano

Certi piccoli miracoli è una raccolta di storie che sorprendono e afferrano il lettore, trascinandolo oltre i confini dell’ordinario per esplorare la fragilità, il coraggio e la possibilità di rinascita. 
Nove racconti sorprendenti nati dalla penna di Rossella Aliano, autrice e cantautrice catanese. Ogni personaggio affronta il proprio viaggio tra le sfumature della vita, un mosaico fatto di dolore, ironia e speranza. Le loro esistenze si muovono attraverso scenari imprevedibili, dove gli eventi, apparentemente ordinari, si trasformano in piccole epifanie capaci di sovvertire ogni certezza. Con uno stile tagliente ed evocativo, Rossella Aliano ci conduce in un itinerario sospeso tra umano e divino, tra follia e verità, illuminandoci sull’eterno gioco di luci e ombre che definisce l’esperienza umana. Una raccolta che invita il lettore a scorgere scintille di luce nei momenti più bui, e a riconoscere le ombre che spesso si nascondono nei bagliori più intensi.

Dialoga con l’autrice Claudio Fava

Visualizza Evento →
Sessione di ascolto, lettura e presentazione di "Ùtica" di Elizabeth Gallón Droste
mar
12

Sessione di ascolto, lettura e presentazione di "Ùtica" di Elizabeth Gallón Droste

Questo libro è un viaggio attraverso i paesaggi interni di Útica, una località andina colombiana che, fin dalla sua fondazione, è stata bagnata e modellata da un fiume e da un suo affluente. Utilizzando fotografie, conversazioni e ricordi d’infanzia, Elizabeth Gallón Droste naviga attraverso le vite e le assenze che popolano il paesaggio di Útica e ricorda le storie che riecheggiano nel mormorio incessante delle sue acque. Con testi di Michael Taussig e Catalina Restrepo.

Evento organizzato in collaborazione don Salmastra

Visualizza Evento →
Presentazione de "I microscopici insuccessi dei desideri"
feb
25

Presentazione de "I microscopici insuccessi dei desideri"

L'amore, le relazioni, la fede, la morte, la paura, l'illusione, i sogni, il lavoro, il denaro, la speranza, l'identità, le scelte, il tempo, il cambiamento. Queste e molte altre sono le sfide su cui si gioca la vita di ogni persona, oggi più di ieri. E sono anche i temi che la filosofia ha sempre indagato, attualizzandone il significato in ogni epoca. Ma oggi facciamo ancora filosofia? In realtà nella migliore delle ipotesi studiamo filosofia, ma senza il coraggio e l'ambizione dei primi filosofi, che si trovavano a formulare le domande senza potersi confrontare con alcun pensiero precedente. Fare filosofia non è occuparsi di filosofia. Semmai è porsi gli interrogativi chiave della propria storia, cercare di capire cosa siamo e cosa vogliamo. Il conformismo del pensiero è oggi così pervasivo da arrivare a spegnere la voce con cui si esprimono i nostri più autentici desideri. E senza desideri non sappiamo più chi siamo. La filosofia invece non occulta, non illude, non falsifica, semmai chiarisce in modo spietato e indica sentieri di ricerca alla volta dell'autenticità. In questo libro Perotti mette sul tavolo tutte le nostre domande più importanti. E ci invita a uscire di casa, guardarci intorno e ragionare sulla realtà con l'intento filosofico e la speranza umanissima di riuscire a incidere sul nostro destino. Spingendoci a non avere paura, a cavalcare con onestà le migliori energie di cui disponiamo, a non temere né i nostri limiti né le nostre ambizioni, per fare di noi stessi il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo.

L’autore dialogherà con Valerio Musumeci

Visualizza Evento →
Presentazione di Morgana" di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri  con Chiara Tagliaferri
feb
14

Presentazione di Morgana" di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri con Chiara Tagliaferri

Storie di ragazze che tua madre non approverebbe. Da allora quelle “ragazze fuori dagli schemi”, la cui ultima preoccupazione è compiacere gli altri, si sono esponenzialmente moltiplicate, non solo nei luminosi racconti delle autrici, ma anche nel vasto pubblico di ascoltatori e lettori, dando luogo a una meravigliosa esperienza collettiva, un intrepido esercito di Morgane, fatto di donne – ma anche di uomini, persone in transizione e queer –, che in quelle storie di libertà e coraggio si sono viste e riconosciute. Il corpo come elemento plasmabile dell’identità e la maternità nelle sue più intricate declinazioni sono i soggetti politici che le due scrittrici hanno scelto di mettere al centro di questo capitolo finale. E, come scrive Chiara Tagliaferri nella Prefazione al libro: “Troverete Morgane terroriste, ragazzine che arrivano da Nazaret per cambiare il mondo, madri che non smettono di marciare intorno all’obelisco di Plaza de Mayo, scrittrici senza corpo o rinchiuse in campane di vetro, pioniere del femminismo e della chirurgia estetica... Le loro storie mostrano un mondo liberante ricco di fecondità alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre”. Maria di Nazaret, la madre non madre per eccellenza, Elena Ferrante che si è imposta in tutto il mondo prescindendo dalla sua presenza fisica, David Bowie che si è divertito a cambiare pelle di continuo, “le madri due volte” di Plaza de Mayo, Sylvia Plath, Goliarda Sapienza e tante altre. E per finire, la stessa Michela Murgia, madre, amica, sorella, intellettuale e donna dalle molte vite, raccontata attraverso la voce della sua famiglia queer e dei suoi amici più cari. Bruciano più che mai queste Morgane e la luce che sprigionano non smetterà mai di far brillare tutte le deviazioni del nostro cammino.

Dialogano con Chiara Tagliaferri Vera Navarria e Maria Carmela Sciacca

Visualizza Evento →
Presentazione "Senza spegnere la voce" di Giorgia Landolfo
gen
25

Presentazione "Senza spegnere la voce" di Giorgia Landolfo

Non è normale ritrovarsi in un Pronto soccorso, in uno studio di ginecologia, in una sala parto e avere paura di fare domande. Non può accadere di ritrovarsi spaventate a chiedere ai medici cosa ci sta accadendo e cosa stanno facendo mentre mettono le mani nella nostra vagina, osservano le nostre ovaie, la nostra cervice. Mentre diamo alla luce un figlio o quando desideriamo farlo. Oppure mentre richiediamo una visita di routine, un contraccettivo, un aborto, una risposta a un dolore che non ha nome. Possiamo e dobbiamo essere più consapevoli delle cure che possiamo ricevere, di ciò che siamo libere di scegliere sui nostri corpi. Per le nostre vite. In una società che molto spesso non sa proteggere né rispettare le donne dobbiamo imparare a porgere, a noi stesse e a chi ha il dovere di assisterci, tutti gli interrogativi necessari. La violenza comincia dall’imposizione del silenzio e quando eventi ingiusti diventano “normali” ciascuna di noi perde ogni forma di libertà. Perdiamo la voce e diventiamo invisibili.
Ogni anno in Italia decine di migliaia di donne subiscono varie forme di violenza in qualche momento della loro vita, spesso durante la gravidanza, il parto e il post parto. Di queste forme di violenza e abuso se ne parla poco o nulla. Valentina Milluzzo ne ha subito le più tragiche conseguenze. Come lei, tante altre. Perché è successo e accade ancora.
Queste pagine sono state scritte con la volontà di liberare ogni singola voce, per non lasciare inespressi indignazione e dolore. L’unica possibilità che abbiamo è rompere il silenzio, raccontare, alzare la voce, denunciare. Anche per chi non ne ha la forza.
Anche per chi non può farlo più.

Visualizza Evento →
Presentazione di "Romance e social reading" di Claudia Cantale
gen
17

Presentazione di "Romance e social reading" di Claudia Cantale

Il verso di una famosa canzone di Vinicio Capossela recita «rosa come un romanzo di poca cosa», insistendo sull’idea piuttosto diffusa che il romance sia un genere di serie b. Eppure, negli ultimi anni i titoli appartenenti alla categoria, che non ha mai visto crisi, compaiono regolarmente nelle classifiche dei libri più venduti, in alcuni casi divenendo dei bestseller. Il suo successo è spesso attribuito alla diffusione su larga scala tra i social media. È dunque lecito chiedersi quale sia la relazione tra potere delle piattaforme e uso sociale del romance per coloro che leggono online. Il volume rivisita funzioni ed esperienze di lettura dei club (digitali) del libro, a quarant’anni dalla pubblicazione di Reading the romance di Janice Radway. Si tratta infatti di un lavoro di ricerca netnografica sulle comunità che animano le principali piattaforme di social reading, quali Wattpad, GoodReads, Telegram e Booktok. Ne deriva una riflessione su pratiche, riti e processi di professionalizzazione della lettura che sono il risultato di negoziazioni e adattamenti ai meccanismi dei sistemi di raccomandazione, degli algoritmi e delle affordances delle piattaforme.

Visualizza Evento →
Presentazione "L'altra morte" di e con Gisa Ruffini La Piana
gen
16

Presentazione "L'altra morte" di e con Gisa Ruffini La Piana

Torino, 1980. Dopo trenta giorni nelle mani dei suoi sequestratori, la diciottenne Veronica “Nica” Marangoni fa ritorno a casa.  Nel corso delle indagini, però, il nome del basista del sequestro rimarrà un mistero. Trentasette anni dopo, la donna decide di assoldare la profiler FBI Maya Lee Ray per chiederle di dare un volto e un nome alla persona che ha pianificato il suo rapimento. Prima di decidere se accettare l’incarico, Maya vola in Sicilia. Propone alla criminologa Gina Isman di risolvere insieme quel cold case e, soprattutto, le ricorda che è tempo di mantenere la promessa che si erano fatte da bambine. Le due partono alla volta di Torino, per tentare di restituire a Nica la libertà che ricerca da quasi quarant’anni. Ma dovranno fare i conti con il profondo buio delle loro paure e con un disegno oscuro ancora in atto. 

Visualizza Evento →
"Il journal. Il club dei lettori" con Ilenia Zodiaco
dic
27

"Il journal. Il club dei lettori" con Ilenia Zodiaco

Un reading journal non è solo uno strumento pratico per allenare la nostra memoria. Come un libro, è una chiave per aprire delle porte. Fatene buon uso e compilatelo come se fosse una lettera al futuro.

Con l’avvento di Booktok e prima ancora delle altre community social, sempre più persone manifestano la voglia di leggere e commentare i libri che hanno amato di più. Molti di loro si destreggiano tra recensioni, stelline e voti condividendo questi pensieri in popolatissimi bookclub virtuali. Ilenia Zodiaco è stata una delle prime ed è tuttora una delle più popolari booktuber in Italia. Per questo oggi ha deciso di regalare agli amanti dei libri uno strumento per programmare, commentare e tenere traccia dei libri letti, amati od odiati.
In questo Journal, pubblicato da Mondadori Electa, Ilenia offre una guida semplice ed efficace per “catalogare” le nostre letture e tenerne memoria grazie alle schede da compilare e conservare come prezioso archivio personale.

Perché un reading journal è un diario speciale: affida ai libri il racconto di noi stessi. E come ascoltare qualcuno che ci conosce fare una nostra descrizione: può sorprenderci scoprire i pensieri e le riflessioni della persona che siamo stati.

L’autrice sarà accompagnata da Martina Asero

Visualizza Evento →
Presentazione "Cartoline d'artista"
dic
13

Presentazione "Cartoline d'artista"

Esistono monumenti e luoghi del mondo che, non appena li sentiamo pronunciare, iniziano a farci viaggiare con l’immaginazione: pensiamo a piazza San Marco a Venezia o al monte Fuji, alle cascate del Niagara o a Mont Saint-Michel, alle piramidi egizie o a Gerusalemme, a Stonehenge o a Ponte Vecchio a Firenze. Ma cosa succede quando questi luoghi accendono gli occhi degli artisti e prendono vita nei loro quadri? È questa la domanda da cui è partita Emanuela Pulvirenti – architetto, celebre divulgatrice di storia dell’arte e già autrice per BUR di Il mondo alla finestra – per dare vita a un ideale “giro del mondo” tra alcune delle più celebri bellezze naturali e artistiche del pianeta attraverso i più bei dipinti degli artisti di ogni epoca, da Canaletto a Turner, da Corot a Monet, da Dalì a Matisse, da Kandinskij a Basquiat. Il risultato è un sorprendente itinerario tra le meraviglie del mondo antico e moderno, viste dalla prospettiva unica dei pittori: un viaggio nello spazio e nel tempo che ci permette, per esempio, di assistere alle diverse fasi di costruzione, distruzione e ricostruzione del Partenone nei secoli, di vivere la suggestione mistica suscitata dal Taj Mahal sui pittori di ogni provenienza, o ancora di sederci sotto la Torre Eiffel insieme ad artisti come Seurat, Chagall o Warhol. Un’immersione inedita nella storia dell’arte per scoprire retroscena, storie e curiosità su alcuni dei luoghi più belli del mondo che, grazie allo sguardo degli artisti, si dischiudono davanti a noi come se li osservassimo per la prima volta.


L’autrice sarà accompagnata da Salvatore Bonincontro

Visualizza Evento →
Presentazione "C'era una volta l'URSS. Una storia d'amore"
dic
6

Presentazione "C'era una volta l'URSS. Una storia d'amore"

Come in un lungo racconto, si succedono i capitoli più intensi e curiosi di un lungo decennio di esperienze vissute in Urss dall’autrice, prima studentessa e poi giovane studiosa. Dal primo fatale incontro con la lingua russa e con la leggendaria Tamara, si passa al matrimonio e alla vita a Leningrado, per giungere, infine, al traumatico crollo del Paese e alla nostalgia.
I ricordi di un mondo profondamente amato, in cui «vivere era tremendamente faticoso, ma altrettanto gratificante», si accompagnano alle riflessioni odierne di una affermata russista ormai matura che – come riferimento etico ed esistenziale – ha scelto la paradossale civiltà russa, in cui «il tradizionalismo è anticonformista, il progressismo è disciplinato, l’ozio è produttivo e l’efficientismo è di cattivo gusto».
Queste pagine invitano a non fidarsi dei pregiudizi, a fondare le proprie opinioni sulla conoscenza approfondita e diretta, a chiedersi perché mai qualcuno possa amare tanto ciò che ci è stato imposto di detestare.

L’autrice sarà accompagnata da Antonio Navarria

Visualizza Evento →
Presentazione “Club 27”
nov
30

Presentazione “Club 27”

Cos'è il Club 27? Il ristretto gruppo di artiste e artisti morti a ventisette anni, tra i più venerati del mondo occidentale – Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain, Amy Winehouse… Morire «assieme» a loro» è il miraggio dell'anonima e indimenticabile adolescente protagonista di questo romanzo folgorante: imprigionata in un corpo che odia, posseduta da comportamenti estremi e disfunzionali, la morte a ventisette anni diventa per lei una paradossale garanzia di senso esistenziale, di appartenenza a un'eletta comunità di persone geniali, vissute con assoluta intensità. E questo non solo perché, oggi come al tempo del mito, muor giovane colui ch'al cielo è caro: ma perché imitarli, imitare la loro umanità viscerale e le esperienze estreme a base di alcol, droghe e sesso, equivale a un martirio laico, a un percorso assurdo di liberazione. Ma la vita avrà in serbo altro per lei, e al lettore non resta che seguirla mentre gira il mondo in un crescendo di incontri tragici e comici, scolpendo sulla pelle viva i segni della sua ricerca, fino a quando il destino la riporterà a casa, nel luogo di partenza, e al finale, chenon è come sembra. Paradossale romanzo di formazione su una generazione la cui fragilità accompagna la disperata ricerca di autenticità, "Il Club 27" è una prova d'autore formidabile: una lancinante, audace, divertente, imprevedibile parabola sul non poter essere ciò che si è.


Visualizza Evento →
Presentazione “Il nuovo Sichel”
nov
20

Presentazione “Il nuovo Sichel”

Carlo si è divertito a riscrivere, a modo suo, un originale manifesto del bon vivant, una sincera e spassosa testimonianza di chi ha saputo reagire, recuperare, ripartire, rivedere, risorgere, reinventarsi, nei luoghi, nel tempo e nell’abito, conservando sempre il sorriso, la generosità, la rettitudine, l’energia, la passione e il desiderio incontenibile di prendere la vita a morsi e a sorsi.

Massimo Roscia, Scrittore

Visualizza Evento →
Presentazione "La malattia dell'ostrica"
nov
8

Presentazione "La malattia dell'ostrica"

Una notte Claudio Morici viene svegliato dal figlio per parlare di dove si finisce quando si muore. Gli comunica di voler diventare scrittore, come lui, anzi come Michael Ende. Solo che la vita di Ende più che ricordare La storia infinita è stata la sfiga infinita. Da qui prende il via una ricerca appassionata ed esilarante sulle vite scrittrici e scrittori, una specie di indagine: Che facevano? Chi frequentavano? Quando scrivevano? Dove abitavano? Quindi Ende, Pavese, Celan, Woolf, Salgari, Levi, Vonnegut, Rosselli. Morici scrive un libro capace di raccontarci i grandi autori che amiamo e pensavamo di conoscere.

Visualizza Evento →
Presentazione "Appunti randagi"
nov
6

Presentazione "Appunti randagi"

Appunti Randagi è una raccolta di undici racconti che celebra il coraggio e l’indipendenza delle donne. Protagoniste sono donne che rifiutano le catene delle aspettative sociali, che si ribellano contro il matrimonio, la maternità e la famiglia tradizionale, scegliendo di vivere secondo le proprie regole e desideri.
Ogni racconto esplora la forza e la vulnerabilità femminile, mettendo in luce temi come il poliamore, le relazioni non convenzionali e la lotta contro le ingiustizie sociali. Queste donne sfidano i confini imposti dalla società, esplorano la loro sessualità e combattono per la propria autonomia, anche quando questo significa affrontare la
solitudine e la delusione.
Appunti Randagi è un potente inno alla libertà femminile, un invito a tutte le donne a interrogarsi su ciò che è giusto per loro stesse, al di là delle norme e delle aspettative imposte. Queste storie ispirano e provocano, mostrando che la vera forza risiede nel seguire il proprio cammino, per quanto impervio e solitario possa essere.

Visualizza Evento →
Incontro con Simon&TheStars
ott
27

Incontro con Simon&TheStars

Posti limitati, acquista la tua copia per riservare il posto a sedere.

Scopriremo così, tra gli altri, due pianeti lentissimi che, dopo anni nelle stesse posizioni, fanno capolino nel segno successivo. Il primo è Urano, il pianeta del progresso e dell’innovazione, che nel 2025 muove i primi passi in Gemelli, segno del dialogo, della comunicazione e della conoscenza diretta delle cose. Il secondo è Nettuno, il pianeta dei grandi ideali, che tornando in Ariete riattiva in noi l’energia degli inizi tra rinnovamento, azione, nuove idee e desiderio di cambiare le cose. Completa il quadro Giove in Cancro che, in controtendenza rispetto a un cielo tutto volto al futuro, ci restituisce il senso dell’importanza delle radici: non conta solo dove andiamo, ma anche da dove veniamo. Ed è proprio Giove in Cancro, con il suo richiamo alla natura e ai suoi cicli, ad aver suggerito una delle novità di questo libro: accanto a ciascun oroscopo mensile, troverete un simbolo che richiama, di volta in volta, un seme, un germoglio, un fiore o un frutto. Di cosa si tratta? Della naturale evoluzione di un’ormai celebre teoria di Simon & The Stars secondo la quale spesso, negli stessi periodi dell’anno, ci troviamo di fronte a situazioni simili. Percorriamo insomma un “Giro dell’anno in dodici tappe”, che si arricchisce ora di quattro nuove fasi principali (come quattro sono le stagioni), ciascuna con funzioni, temi e spunti specifici.
Non ci resta che allacciare le cinture e partire per questo nuovo giro dell’anno, con l’augurio che per ognuno di noi possa rappresentare il primo passo in una vita più felice.

Visualizza Evento →
Idda in concerto
ott
20

Idda in concerto

Posti limitati, ingresso 10€ con consumazione


IDDA è una cantautrice che ha iniziato il suo percorso artistico a soli undici anni, avvicinandosi a generi come il Gospel e il Soul. Nel tempo ha sperimentato e prodotto musica che unisce sonorità pop a quelle folk siciliane, creando uno stile fresco e innovativo. La sua musica riflette l’amore per la Sicilia e la sua identità culturale, mescolando tradizione e modernità.

Visualizza Evento →
Presentazione di "Non ho tempo per andare a mare"
ott
19

Presentazione di "Non ho tempo per andare a mare"

Dopo il fallimento del sogno di sceneggiatrice e di ritorno da una fuga all’estero, per Matilde c’è un solo piano B: tornare in Sicilia e improvvisarsi guida turistica. Dovrà guidare per le strade e i vicoli di Palermo drappelli di settantenni per lo più stranieri e su di giri, lasciandosi contagiare dal loro entusiasmo. E se arrivasse a considerarli una famiglia alternativa? In una rappresentazione del turismo di massa disegnata sempre sul filo dell’ironia, e a tratti esilarante, Mari Accardi racconta il destino personale di una giovane donna siciliana. Bisogna allentare qualche difesa, polverizzare la diffidenza e guardare con lucidità alla famiglia d’origine. Quella vera. Un padre impegnato in un fitto colloquio con i gatti, chiuso in una vecchia Audi come in un bunker, una madre le cui colonne d’Ercole sono la chiesa e il supermercato di quartiere. E una nonna che proietta la sua angoscia dominante – l’invadenza degli estranei – perfino nel post mortem. E se le occupassero la tomba? L’unica persona di fiducia è la badante di origini rumene, Adela. Peccato che all’improvviso faccia perdere le sue tracce, generando una turbolenza quasi ingestibile. Tutto si complica, tutto sembra andare all’aria: famiglia vera, famiglia presunta.

Dialoga con l’autrice Angelica Sciacca

Visualizza Evento →