0
Passa al contenuto
libreriavicolostretto.it
Noi
abbònati
Buoni Regalo
Insieme
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
libreriavicolostretto.it
Noi
abbònati
Buoni Regalo
Insieme
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
Cartella: Noi
Indietro
abbònati
Buoni Regalo
Cartella: Insieme
Indietro
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
Libri Spezzate. Perchè ci piace quando le donne sbagliano
9788831498654_0_536_0_75.jpg Immagine 1 di
9788831498654_0_536_0_75.jpg
9788831498654_0_536_0_75.jpg

Spezzate. Perchè ci piace quando le donne sbagliano

19,00 €

Autorə: Jude Ellison Sady Doyle
Traduttori: Laura Fantoni ed Andrea Salomone
anno: 2022
pag. 297

«Il nostro bisogno di storie che parlano di donne spezzate nasconde un'innegabile crudeltà. Le andiamo a cercare per puro sadismo o misoginia interiorizzata. Possiamo usarle come schermi su cui proiettare le nostre paure e i nostri fallimenti o per avere la conferma che ci stiamo comportando bene, secondo il ruolo che compete al nostro genere. È chiaro perché lo facciamo: le donne vengono punite ferocemente se non riescono ad aderire all'ideale di femminilità. E ci sono decine, anzi centinaia, di modi per fallire.»

Perché ci piace guardare una donna crollare? Cosa ci attrae della sua vulnerabilità? È uno spettacolo a cui siamo abituati e da cui con difficoltà distogliamo lo sguardo. Questo saggio potente e appassionato ci apre le porte di una galleria degli orrori in cui celebrità di ogni epoca, da Charlotte Brontë a Miley Cyrus, da Britney Spears a Hillary Clinton, hanno scontato la colpa di non aver rispettato i limiti che la cultura patriarcale aveva imposto alle loro vite. Attingendo dalla letteratura e dalla stampa scandalistica, Doyle ricostruisce l'ascesa e la caduta di queste donne, esplorando il fenomeno sociale della trainwreck: il deragliamento dai binari del proprio ruolo che porta a perdere tutto ciò che si aveva ottenuto. Un libro che è un invito a cambiare il proprio sguardo, a riconoscere nella trainwreck un nuovo modello di emancipazione in grado di sovvertire le regole della società.

Quantità:
Aggiungi al carrello

Autorə: Jude Ellison Sady Doyle
Traduttori: Laura Fantoni ed Andrea Salomone
anno: 2022
pag. 297

«Il nostro bisogno di storie che parlano di donne spezzate nasconde un'innegabile crudeltà. Le andiamo a cercare per puro sadismo o misoginia interiorizzata. Possiamo usarle come schermi su cui proiettare le nostre paure e i nostri fallimenti o per avere la conferma che ci stiamo comportando bene, secondo il ruolo che compete al nostro genere. È chiaro perché lo facciamo: le donne vengono punite ferocemente se non riescono ad aderire all'ideale di femminilità. E ci sono decine, anzi centinaia, di modi per fallire.»

Perché ci piace guardare una donna crollare? Cosa ci attrae della sua vulnerabilità? È uno spettacolo a cui siamo abituati e da cui con difficoltà distogliamo lo sguardo. Questo saggio potente e appassionato ci apre le porte di una galleria degli orrori in cui celebrità di ogni epoca, da Charlotte Brontë a Miley Cyrus, da Britney Spears a Hillary Clinton, hanno scontato la colpa di non aver rispettato i limiti che la cultura patriarcale aveva imposto alle loro vite. Attingendo dalla letteratura e dalla stampa scandalistica, Doyle ricostruisce l'ascesa e la caduta di queste donne, esplorando il fenomeno sociale della trainwreck: il deragliamento dai binari del proprio ruolo che porta a perdere tutto ciò che si aveva ottenuto. Un libro che è un invito a cambiare il proprio sguardo, a riconoscere nella trainwreck un nuovo modello di emancipazione in grado di sovvertire le regole della società.

Autorə: Jude Ellison Sady Doyle
Traduttori: Laura Fantoni ed Andrea Salomone
anno: 2022
pag. 297

«Il nostro bisogno di storie che parlano di donne spezzate nasconde un'innegabile crudeltà. Le andiamo a cercare per puro sadismo o misoginia interiorizzata. Possiamo usarle come schermi su cui proiettare le nostre paure e i nostri fallimenti o per avere la conferma che ci stiamo comportando bene, secondo il ruolo che compete al nostro genere. È chiaro perché lo facciamo: le donne vengono punite ferocemente se non riescono ad aderire all'ideale di femminilità. E ci sono decine, anzi centinaia, di modi per fallire.»

Perché ci piace guardare una donna crollare? Cosa ci attrae della sua vulnerabilità? È uno spettacolo a cui siamo abituati e da cui con difficoltà distogliamo lo sguardo. Questo saggio potente e appassionato ci apre le porte di una galleria degli orrori in cui celebrità di ogni epoca, da Charlotte Brontë a Miley Cyrus, da Britney Spears a Hillary Clinton, hanno scontato la colpa di non aver rispettato i limiti che la cultura patriarcale aveva imposto alle loro vite. Attingendo dalla letteratura e dalla stampa scandalistica, Doyle ricostruisce l'ascesa e la caduta di queste donne, esplorando il fenomeno sociale della trainwreck: il deragliamento dai binari del proprio ruolo che porta a perdere tutto ciò che si aveva ottenuto. Un libro che è un invito a cambiare il proprio sguardo, a riconoscere nella trainwreck un nuovo modello di emancipazione in grado di sovvertire le regole della società.

Via V. Emanuele II 333
Catania

ORARI DI APERTURA

lunedì
09:00 – 17:00

martedì – domenica
09:00 – 22:00

FACEBOOK
INSTAGRAM

CONTATTACI
amministrazione@legatoriaprampolini.it
095 3787222

Prenditi il tuo tempo srl • P.IVA 05610220872
Via Vittorio Emanuele II, 333 • 95124 • Catania
REA CT - 414205 • Capitale sociale 10.000€ • prenditiiltuotempo@pec.it

Privacy Policy   Termini e Condizioni