0
Passa al contenuto
libreriavicolostretto.it
Noi
abbònati
Buoni Regalo
Insieme
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
libreriavicolostretto.it
Noi
abbònati
Buoni Regalo
Insieme
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
Cartella: Noi
Indietro
abbònati
Buoni Regalo
Cartella: Insieme
Indietro
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
Libri Le cose che non ho detto
9788845930164_0_536_0_75.jpg Immagine 1 di
9788845930164_0_536_0_75.jpg
9788845930164_0_536_0_75.jpg

Le cose che non ho detto

14,00 €

Autrice: Azar Nafisi
Traduzione a cura di: O. Giumell
anno: 2015
pag. 352

Chi conosce Nafisi sa già cosa troverà, qui, in ogni pagina: l'emozione di leggere sempre qualcosa di autentico e temerario. Qualcosa che arriva dalle strade e dai giardini di Teheran come dalle pagine di Firdusi o dei grandi cantastorie persiani. E ci riguarda molto da vicino.


Innamorarsi a Teheran, guardare i Fratelli Marx a Teheran, leggere Lolita a Teheran... Così iniziava una lista di cose segrete che Azar Nafisi aveva stilato nel suo diario e che si rimproverava di aver taciuto a tutti. Molte delle altre, a tanti anni di distanza, ha deciso di raccontarle in questo libro. Che è un ritratto del padre, sindaco di Teheran all'epoca dello scià, e della madre, fra le prime donne entrate al Parlamento iraniano. È la storia dei tradimenti di lui, del mondo fantastico in cui lei a poco a poco trasforma la realtà insopportabile che la circonda, e della forzata, dolorosa connivenza dell'autrice con il padre. Ma anche e soprattutto la rivelazione di come a volte le dittature sembrino riprodurre i silenzi, i ricatti, le doppie verità su cui si regge il primo, e più perfetto, sistema totalitario: la famiglia.

Quantità:
Aggiungi al carrello

Autrice: Azar Nafisi
Traduzione a cura di: O. Giumell
anno: 2015
pag. 352

Chi conosce Nafisi sa già cosa troverà, qui, in ogni pagina: l'emozione di leggere sempre qualcosa di autentico e temerario. Qualcosa che arriva dalle strade e dai giardini di Teheran come dalle pagine di Firdusi o dei grandi cantastorie persiani. E ci riguarda molto da vicino.


Innamorarsi a Teheran, guardare i Fratelli Marx a Teheran, leggere Lolita a Teheran... Così iniziava una lista di cose segrete che Azar Nafisi aveva stilato nel suo diario e che si rimproverava di aver taciuto a tutti. Molte delle altre, a tanti anni di distanza, ha deciso di raccontarle in questo libro. Che è un ritratto del padre, sindaco di Teheran all'epoca dello scià, e della madre, fra le prime donne entrate al Parlamento iraniano. È la storia dei tradimenti di lui, del mondo fantastico in cui lei a poco a poco trasforma la realtà insopportabile che la circonda, e della forzata, dolorosa connivenza dell'autrice con il padre. Ma anche e soprattutto la rivelazione di come a volte le dittature sembrino riprodurre i silenzi, i ricatti, le doppie verità su cui si regge il primo, e più perfetto, sistema totalitario: la famiglia.

Autrice: Azar Nafisi
Traduzione a cura di: O. Giumell
anno: 2015
pag. 352

Chi conosce Nafisi sa già cosa troverà, qui, in ogni pagina: l'emozione di leggere sempre qualcosa di autentico e temerario. Qualcosa che arriva dalle strade e dai giardini di Teheran come dalle pagine di Firdusi o dei grandi cantastorie persiani. E ci riguarda molto da vicino.


Innamorarsi a Teheran, guardare i Fratelli Marx a Teheran, leggere Lolita a Teheran... Così iniziava una lista di cose segrete che Azar Nafisi aveva stilato nel suo diario e che si rimproverava di aver taciuto a tutti. Molte delle altre, a tanti anni di distanza, ha deciso di raccontarle in questo libro. Che è un ritratto del padre, sindaco di Teheran all'epoca dello scià, e della madre, fra le prime donne entrate al Parlamento iraniano. È la storia dei tradimenti di lui, del mondo fantastico in cui lei a poco a poco trasforma la realtà insopportabile che la circonda, e della forzata, dolorosa connivenza dell'autrice con il padre. Ma anche e soprattutto la rivelazione di come a volte le dittature sembrino riprodurre i silenzi, i ricatti, le doppie verità su cui si regge il primo, e più perfetto, sistema totalitario: la famiglia.

Via V. Emanuele II 333
Catania

ORARI DI APERTURA

lunedì
09:00 – 17:00

martedì – domenica
09:00 – 22:00

FACEBOOK
INSTAGRAM

CONTATTACI
amministrazione@legatoriaprampolini.it
095 3787222

Prenditi il tuo tempo srl • P.IVA 05610220872
Via Vittorio Emanuele II, 333 • 95124 • Catania
REA CT - 414205 • Capitale sociale 10.000€ • prenditiiltuotempo@pec.it

Privacy Policy   Termini e Condizioni