0
Passa al contenuto
libreriavicolostretto.it
Noi
abbònati
Buoni Regalo
Libri
Insieme
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
libreriavicolostretto.it
Noi
abbònati
Buoni Regalo
Libri
Insieme
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
Cartella: Noi
Indietro
abbònati
Buoni Regalo
Libri
Cartella: Insieme
Indietro
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
Libri La parte sbagliata
9788833577593_0_0_536_0_75.jpg Immagine 1 di
9788833577593_0_0_536_0_75.jpg
9788833577593_0_0_536_0_75.jpg

La parte sbagliata

18,00 €

È un romanzo di formazione sbagliata, un climax non tanto – non solo – di violenza, ma anche di legami che si stringono, altri che si sfilacciano, e soprattutto di costruzione di un’identità. Allo stesso tempo, è una confessione intima, sia tenera che dolorosa, dello spaesamento emotivo con cui ci si trova a fare i conti durante l’adolescenza, e un viaggio nell’attrazione che il male sa sempre esercitare.


Cosa spinge un giovane di buona famiglia, senza particolari traumi alle spalle, a scegliere la via dell’estremismo politico? Siamo negli anni Duemila, non nei Settanta: Ettore, il protagonista di La parte sbagliata, lasciata la periferia e arrivato in città per iscriversi in un grande liceo del centro, si ritrova senza punti di riferimento, sperduto, soprattutto umanamente, in un territorio e una comunità in cui non sa ritrovare riferimenti né amicizie. Li troverà presto in un gruppo neofascista, prima per caso, e poi coltivando da sé la propria stessa radicalizzazione, il distacco dalla famiglia e dagli amici, fino a un inevitabile e tragico finale.

Quantità:
Aggiungi al carrello

È un romanzo di formazione sbagliata, un climax non tanto – non solo – di violenza, ma anche di legami che si stringono, altri che si sfilacciano, e soprattutto di costruzione di un’identità. Allo stesso tempo, è una confessione intima, sia tenera che dolorosa, dello spaesamento emotivo con cui ci si trova a fare i conti durante l’adolescenza, e un viaggio nell’attrazione che il male sa sempre esercitare.


Cosa spinge un giovane di buona famiglia, senza particolari traumi alle spalle, a scegliere la via dell’estremismo politico? Siamo negli anni Duemila, non nei Settanta: Ettore, il protagonista di La parte sbagliata, lasciata la periferia e arrivato in città per iscriversi in un grande liceo del centro, si ritrova senza punti di riferimento, sperduto, soprattutto umanamente, in un territorio e una comunità in cui non sa ritrovare riferimenti né amicizie. Li troverà presto in un gruppo neofascista, prima per caso, e poi coltivando da sé la propria stessa radicalizzazione, il distacco dalla famiglia e dagli amici, fino a un inevitabile e tragico finale.

È un romanzo di formazione sbagliata, un climax non tanto – non solo – di violenza, ma anche di legami che si stringono, altri che si sfilacciano, e soprattutto di costruzione di un’identità. Allo stesso tempo, è una confessione intima, sia tenera che dolorosa, dello spaesamento emotivo con cui ci si trova a fare i conti durante l’adolescenza, e un viaggio nell’attrazione che il male sa sempre esercitare.


Cosa spinge un giovane di buona famiglia, senza particolari traumi alle spalle, a scegliere la via dell’estremismo politico? Siamo negli anni Duemila, non nei Settanta: Ettore, il protagonista di La parte sbagliata, lasciata la periferia e arrivato in città per iscriversi in un grande liceo del centro, si ritrova senza punti di riferimento, sperduto, soprattutto umanamente, in un territorio e una comunità in cui non sa ritrovare riferimenti né amicizie. Li troverà presto in un gruppo neofascista, prima per caso, e poi coltivando da sé la propria stessa radicalizzazione, il distacco dalla famiglia e dagli amici, fino a un inevitabile e tragico finale.

Via V. Emanuele II 333
Catania

ORARI DI APERTURA

lunedì
09:00 – 17:00

martedì – domenica
09:00 – 22:00

FACEBOOK
INSTAGRAM

CONTATTACI
amministrazione@legatoriaprampolini.it
095 3787222

Prenditi il tuo tempo srl • P.IVA 05610220872
Via Vittorio Emanuele II, 333 • 95124 • Catania
REA CT - 414205 • Capitale sociale 10.000€ • prenditiiltuotempo@pec.it

Privacy Policy   Termini e Condizioni