0
Passa al contenuto
libreriavicolostretto.it
Noi
abbònati
Buoni Regalo
Insieme
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
libreriavicolostretto.it
Noi
abbònati
Buoni Regalo
Insieme
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
Cartella: Noi
Indietro
abbònati
Buoni Regalo
Cartella: Insieme
Indietro
Gruppi di Lettura
Eventi
Il menù della Caffetteria
Accedi Account
Libri IL SESSO CHE VERRÀ
9788831321228_0_536_0_75.jpg Immagine 1 di
9788831321228_0_536_0_75.jpg
9788831321228_0_536_0_75.jpg

IL SESSO CHE VERRÀ

18,00 €

Autrice: Katherine Angel
Traduttrici: Veronica Raimo e Alice Spano
anno: 2022

Questo libro è un'inedita indagine sull'idea di consenso e i suoi limiti. Sul piacere, l'autonomia e l'immaginazione. Una sfida rivolta a tutti per mettere in discussione i dogmi - anche quelli apparentemente sensati - che ci imponiamo. Con l'obiettivo di realizzare, finalmente, una promessa fatta tanto tempo fa.


Nel 1976 il grande filosofo Michel Foucault fece una promessa: il sesso che verrà sarà finalmente un sesso migliore. Il suo auspicio, però, non è mai stato così lontano dall'avverarsi. Perché le dinamiche di repressione e di potere che rendono il sesso insoddisfacente sono ancora tutte lì. E l'opera di liberazione non si è mai completata: nuove catene si aggiungono ogni giorno.
A finire in trappola, ancora una volta, sono le donne, invitate a proclamare il loro desiderio in maniera inequivocabile in nome dell'odierno concetto di consenso.

Perché, si domanda Katherine Angel, la responsabilità deve ricadere su di loro? Perché ci aspettiamo che il desiderio sia qualcosa di facile da comprendere? Perché non c'è spazio per la complessità, la vulnerabilità, la collaborazione, il mistero?

Quantità:
Aggiungi al carrello

Autrice: Katherine Angel
Traduttrici: Veronica Raimo e Alice Spano
anno: 2022

Questo libro è un'inedita indagine sull'idea di consenso e i suoi limiti. Sul piacere, l'autonomia e l'immaginazione. Una sfida rivolta a tutti per mettere in discussione i dogmi - anche quelli apparentemente sensati - che ci imponiamo. Con l'obiettivo di realizzare, finalmente, una promessa fatta tanto tempo fa.


Nel 1976 il grande filosofo Michel Foucault fece una promessa: il sesso che verrà sarà finalmente un sesso migliore. Il suo auspicio, però, non è mai stato così lontano dall'avverarsi. Perché le dinamiche di repressione e di potere che rendono il sesso insoddisfacente sono ancora tutte lì. E l'opera di liberazione non si è mai completata: nuove catene si aggiungono ogni giorno.
A finire in trappola, ancora una volta, sono le donne, invitate a proclamare il loro desiderio in maniera inequivocabile in nome dell'odierno concetto di consenso.

Perché, si domanda Katherine Angel, la responsabilità deve ricadere su di loro? Perché ci aspettiamo che il desiderio sia qualcosa di facile da comprendere? Perché non c'è spazio per la complessità, la vulnerabilità, la collaborazione, il mistero?

Autrice: Katherine Angel
Traduttrici: Veronica Raimo e Alice Spano
anno: 2022

Questo libro è un'inedita indagine sull'idea di consenso e i suoi limiti. Sul piacere, l'autonomia e l'immaginazione. Una sfida rivolta a tutti per mettere in discussione i dogmi - anche quelli apparentemente sensati - che ci imponiamo. Con l'obiettivo di realizzare, finalmente, una promessa fatta tanto tempo fa.


Nel 1976 il grande filosofo Michel Foucault fece una promessa: il sesso che verrà sarà finalmente un sesso migliore. Il suo auspicio, però, non è mai stato così lontano dall'avverarsi. Perché le dinamiche di repressione e di potere che rendono il sesso insoddisfacente sono ancora tutte lì. E l'opera di liberazione non si è mai completata: nuove catene si aggiungono ogni giorno.
A finire in trappola, ancora una volta, sono le donne, invitate a proclamare il loro desiderio in maniera inequivocabile in nome dell'odierno concetto di consenso.

Perché, si domanda Katherine Angel, la responsabilità deve ricadere su di loro? Perché ci aspettiamo che il desiderio sia qualcosa di facile da comprendere? Perché non c'è spazio per la complessità, la vulnerabilità, la collaborazione, il mistero?

Via V. Emanuele II 333
Catania

ORARI DI APERTURA

lunedì
09:00 – 17:00

martedì – domenica
09:00 – 22:00

FACEBOOK
INSTAGRAM

CONTATTACI
amministrazione@legatoriaprampolini.it
095 3787222

Prenditi il tuo tempo srl • P.IVA 05610220872
Via Vittorio Emanuele II, 333 • 95124 • Catania
REA CT - 414205 • Capitale sociale 10.000€ • prenditiiltuotempo@pec.it

Privacy Policy   Termini e Condizioni